Pubblicato il Giugno 10, 2019da wp_8023022 in Tasse e Imposte
Il 17 giugno è fissata la scadenza per il pagamento della prima rata di Imu e Tasi per il 2019. Ma non tutti i proprietari di un immobile sono tenuti a effettuare i versamenti. La normativa generale sull’Imu e sulla Tasi,…
Strano ma vero, persino in Piemonte c’erano le … palafitte! Beni Unesco dal 2011, i Siti Palafitticoli preistorici dell’arco alpino sono probabilmente i meno conosciuti dai sabaudi stessi. Sono stati censiti ben 111 esempi fra Italia, Svizzera, Francia, Austria, Slovenia e…
Iniziare a costruire la casa dal tetto non è impossibile, almeno per l’uomo d’affari polacco Daniel Czapiewski, creatore della casa sottosopra di Szymbark (Polonia). Czapiewski ha voluto racchiudere in un edificio il suo pensiero sul periodo comunista vissuto dal Paese.…
Quella che vedete è una foto scattata all’interno della Scuola Odin-Bertot. Essa deve il suo nome al fatto di sorgere sul confine tra una frazione e l’altra (in questo caso fra la frazione Odin e quella Bertot, ovviamente). Questa era…
…nel comune di Villar Pellice in loc. Cargiau. La foto è stata scattata vicino alle baite ristrutturate che formano la borgata, all’interno del Vallone degli Invincibili. Questa valle, per l’ambiente suggestivo e selvaggio ancora integro che offre, ma soprattutto per…
Ad aprire le porte al clima natalizio questo sabato, in occasione dell’8 dicembre, si terrà l’edizione straordinaria del “Mercatino dei prodotti naturali ed ecocompatibili”. Questa tradizione ormai consolidata che si svolge ogni secondo sabato del mese ed in molte altre…
Costruita a difesa del paese in epoca sconosciuta, la diga risultò insufficiente a contenere la violenza delle acque nell’agosto 1629. A seguito di un’altra disastrosa alluvione del maggio 1728, i protestanti di Olanda e Inghilterra raccolsero una ingente somma di…
In Val Pellice, prima dell’edificazione dei “bunker” del Vallo Alpino al Col Content ed al Col Barant, la struttura fortificata più vicina al confine con la Francia era il Forte Mirabouc, di cui purtroppo oggi rimangono ben pochi resti, che…
Sicuramente in molti conoscono e apprezzano il Serpoul, liquore tipico della Val Pellice , molto profumato, ottenuto attraverso la macerazione a freddo in acqua, alcool e zucchero dei fiori di serpillo ( spontanei raccolti tra i 1500 e i 2600 m).…
TORRE PELLICE. Oggi, mercoledì 31 ottobre, a Torre Pellice verrà inaugurato il nuovo Museo Storico Valdese. Infatti Torre Pellice, “capitale” delle Valli valdesi e già definita “piccola Ginevra italiana” da Edmondo De Amicis, è stata nominata nel 2017 “Città Europea della Riforma” dalla Commissione delle Chiese…