Pubblicato il Maggio 08, 2019da wp_8023022 in Curiosità, Estero
Siete curiosi di sapere quali sono i 10 chalet più beli del mondo? Chalet Edelweiss, Courchevel Francia Lo chalet, situato nell’esclusiva località di Courchevel, si compone di una grande piscina coperta, una palestra ed un bar/discoteca privati. Chalet Edelweiss dispone di…
Sulla costa est di Taiwan, nella città di Budai, è stata realizzata una struttura molto particolare: una chiesa a forma di scarpa da donna con tanto di tacco. L’edificio è alto 16 metri, largo 10 metri ed è interamente ricoperto…
Sostenibile, capace di sopportare le condizioni meteorologiche più estreme, e garantire al tempo stesso efficienza energetica sia durante il processo produttivo che nelle operazioni quotidiane di ricerca: è la missione della casa modulare – Ariston Comfort Zone – che dovrà…
In Val Pellice, prima dell’edificazione dei “bunker” del Vallo Alpino al Col Content ed al Col Barant, la struttura fortificata più vicina al confine con la Francia era il Forte Mirabouc, di cui purtroppo oggi rimangono ben pochi resti, che…
Sicuramente il più caratteristico fra i piatti della tradizione piemontese è la bagna cauda (o bagna caoda). La bagna cauda è un piatto semplice della cultura12 contadina che si consuma quando le temperature iniziano a scendere. Essa nasce dalla lunga e paziente cottura…
I “Capònet o pes coi” sono un piatto tradizionalmente povero della cucina piemontese di altri tempi, ottimi da gustare in autunno ed in inverno. Questi deliziosi “fagotti” sono oramai difficili da trovare nei ristoranti ma sicuramente vengono ricordati con nostalgia…
Non è raro trovare nelle Alpi cavità del terreno più meno profonde o caverne che la fantasia popolare ha sempre ritenuto abitate da personaggi misteriosi: folletti, fate, orchi. Lo sono anche quelle della val d’Angrogna popolate, però, in modo particolare:…
Sulle rovine del castello e della sua Torre di Lucerna, alla quale si deve il nome del paese, venne costruito nel 1655 un forte. Il forte di Santa Maria si costituiva di una struttura pentagonale con 5 bastioni. La fortificazione…
Questa foto è stata scattata comune di Bobbio Pellice, in provincia di Torino. Il nome Comba dei Carbonieri descrive molto bene questo luogo chiamato appunto «comba» in quanto nella lingua locale significa «valle stretta e profonda». Caratteristica soprattutto per il meraviglioso bosco…
Se siete affascinati dalla montagna e da tutte le bellezze naturali che essa possiede e volete trascorrere qualche ora di pura avventura e divertimento, vi proponiamo un sito esclusivo, vero gioiello sotterraneo che ha ancora tanto da svelare. Si trova…