La borgata Fucine a Rorà vi aspetta per la 17a edizione “Festa di Giari” a cura della Pro Loco di Rorà! Il termine “giari” (ossia topi) è utilizzato per17a definire gli abitanti delle Fucine, a differenza dei Rorenghi che si…
Quella che vedete è una foto scattata all’interno della Scuola Odin-Bertot. Essa deve il suo nome al fatto di sorgere sul confine tra una frazione e l’altra (in questo caso fra la frazione Odin e quella Bertot, ovviamente). Questa era…
Costruita a difesa del paese in epoca sconosciuta, la diga risultò insufficiente a contenere la violenza delle acque nell’agosto 1629. A seguito di un’altra disastrosa alluvione del maggio 1728, i protestanti di Olanda e Inghilterra raccolsero una ingente somma di…
In Val Pellice, prima dell’edificazione dei “bunker” del Vallo Alpino al Col Content ed al Col Barant, la struttura fortificata più vicina al confine con la Francia era il Forte Mirabouc, di cui purtroppo oggi rimangono ben pochi resti, che…
TORRE PELLICE. Oggi, mercoledì 31 ottobre, a Torre Pellice verrà inaugurato il nuovo Museo Storico Valdese. Infatti Torre Pellice, “capitale” delle Valli valdesi e già definita “piccola Ginevra italiana” da Edmondo De Amicis, è stata nominata nel 2017 “Città Europea della Riforma” dalla Commissione delle Chiese…
“Hostana, Ostana, Austana, Augustana” sono questi i toponimi contenuti all’interno di vari documenti, che hanno alimentato varie ipotesi circa il nome del comune di Ostana, località i cui primi documenti che attestano la sua esistenza, risalgono all’anno 1300. In tutto…
L’origine del bunet piemontese si perde nella notte dei tempi: originariamente però era a base di sole uova, zucchero, latte, liquore e amaretti secchi ed è ancora così nella versione monferrina. Poi in epoca moderna ci si è aggiunto il cioccolato, per diventare il dolce al…
Sicuramente il più caratteristico fra i piatti della tradizione piemontese è la bagna cauda (o bagna caoda). La bagna cauda è un piatto semplice della cultura12 contadina che si consuma quando le temperature iniziano a scendere. Essa nasce dalla lunga e paziente cottura…
I “Capònet o pes coi” sono un piatto tradizionalmente povero della cucina piemontese di altri tempi, ottimi da gustare in autunno ed in inverno. Questi deliziosi “fagotti” sono oramai difficili da trovare nei ristoranti ma sicuramente vengono ricordati con nostalgia…
La Supa Barbetta è una zuppa tipica delle valli valdesi. Il suo nome “barbetta” viene dal dialetto “barbet” (zio) nome con cui nell’antichità venivano chiamati i Pastori Valdesi. Questa zuppa veniva cucinata in tipiche pentole di rame e/o in pentole di…